Codice di comportamento

REGOLE GENERALI COMPORTAMENTO DOCENTI

  • I docenti hanno il dovere di una assidua sorveglianza nei diversi momenti della giornata scolastica e durante tutte le attività previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa, comprese quelle che si svolgono all’esterno.
  • I docenti per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, si trovano in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni.
  • La sorveglianza degli alunni, durante la ricreazione, è affidata al docente in servizio nella classe.
  • I docenti assistono gli alunni accompagnandoli in fila all’ingresso; per la scuola Primaria e dell’Infanzia gli alunni vengono consegnati ai genitori nel cortile interno alla scuola.
  • Tutti i trasferimenti dall’aula agli spazi attrezzati per l’attività didattica, avvengono sotto la guida del docente.

 

REGOLE GENERALI COMPORTAMENTO PERSONALE ATA

Il ruolo del personale amministrativo e dei collaboratori scolastici è indispensabile al conseguimento delle finalità educative e all’azione didattica dell’Istituto.

Personale amministrativo

Il personale amministrativo porta, in modo ben visibile, il tesserino di riconoscimento per l’intero orario di lavoro;

cura i rapporti con l’utenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di:

  • accesso alla documentazione amministrativa prevista dalla legge,
  • rispetto del Regolamento EU 679/2016 relativo alla Privacy,

collabora con i docenti:

  • nel rapporto scuola-famiglia,
  • nell’organizzazione dei viaggi e delle visite di istruzione,
  • nell’accesso e nell’archiviazione della documentazione relativa agli alunni e ai lavori delle équipe pedagogiche,
  • nei rapporti con gli Enti esterni,
  • nell’organizzazione e attivazione dei Progetti (anche in virtù di un mirato coinvolgimento derivante da specifiche conoscenze).

 

Collaboratori scolastici

  • I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, nella zona di competenza secondo le mansioni loro assegnate. Della presenza in servizio fa fede la firma sul registro di presenza del personale;
  • in ogni turno di lavoro i collaboratori scolastici devono accertare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza, individuali e collettivi, e la possibilità di utilizzarli con facilità;
  • indossano, in modo ben visibile, il tesserino di riconoscimento per l’intero orario di lavoro; Ø rispondono al telefono con la denominazione dell’Istituzione Scolastica e il proprio nome;
  • devono essere presenti all’ingresso e all’uscita degli alunni; vigilano sulla loro sicurezza ed incolumità, in particolare durante l’intervallo, negli spostamenti, durante le fasi di utilizzo dei distributori automatici e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali;
  • devono essere facilmente reperibili da parte degli Insegnanti, per qualsiasi evenienza; Ø collaborano al complessivo funzionamento didattico e formativo; favoriscono l’integrazione degli alunni portatori di handicap;
  • comunicano immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l’eventuale assenza dell’insegnante dall’aula, per evitare che la classe resti incustodita;
  • sorvegliano gli alunni in caso allontanamento momentaneo dell’insegnante;
  • tengono i servizi igienici sempre decorosi, puliti e accessibili;
  • non si allontanano dal posto di servizio, tranne che per motivi autorizzati dal D.S.G.A. o dal Dirigente Scolastico;
  • ove accertino situazioni di disagio, di disorganizzazione o di pericolo, devono prontamente comunicarlo in segreteria. Segnalano, sempre in segreteria, l’eventuale rottura di suppellettili, sedie o banchi prima di procedere alla sostituzione;
  • accolgono i genitori degli alunni, che richiedono l’autorizzazione all’uscita anticipata, così come l’entrata posticipata;
  • è fatto obbligo ai collaboratori scolastici di prendere visione dei piani di emergenza dei locali;
  • si richiede di indossare un abbigliamento consono al luogo di lavoro, funzionale e decoroso;
  • l’uso del telefono fisso dovrà avvenire solo per ragioni di servizio.